Le reflex digitali sono la scelta migliore per chi vuole prendere la fotografia “seriamente”: hanno i sensori più grandi, più megapixel, e la scelta più ampia di obiettivi di alta qualità. Di seguito esaminiamo le migliori reflex digitali presenti sul mercato nel 2017 utilizzando tre categorie: full frame, semi-pro ed entry-level. Le reflex full-frame offrono la miglior qualità di immagine, ma sono anche più ingombranti e costose. Le semi-pro e le entry-level (chiamate DX per Nikon e APS-C per Canon) hanno sensori più piccoli ma possono comunque creare immagini di altissima qualità e ad un prezzo considerevolmente più basso. Non importa il range di prezzo, ci sono ottime opzioni per tutte le fasce di prezzo e la qualità migliora di anno in anno.
1. Canon EOS 5DS R
Categoria: Full frame
Megapixels: 50.6
Sensore: 864 sq. mm
Cosa ci piace: La risoluzione più alta disponibile su una reflex digitale nel 2017.
Cosa non ci piace: Meno features video rispetto alla 5D mark IV.
Sulla cima della montagna delle reflex digitali troviamo la Canon 5DS R, una costosa ed estremamente impressionante fotocamera pensata per i fotografi più esigenti (soprattutto per quanto riguarda la paesaggistica). Si notano subito i 50.6 megapixels di risoluzione, che sorpassano la 5D Mark IV di 20.2 megapixels e la Nikon D810 di 14.5 megapixels. Per quelli che danno la priorità assoluta alla qualità dell’immagine, questa è sicuramente la migliore disponibile sul mercato.
Coloro che girano molti video dovrebbero tenere a mente che la 5DS R va contro il trend “ibrido” ed è progettata principalmente per scattare fotografie, è quindi sprovvista di features video-centriche come entrata audio o uscite HDMI. Canon ha rilasciato 2 versioni della fotocamera: la 5DS R e la 5DS. La seconda ha il filtro low-pass ed è leggermente più economica, ma a questi livelli pensiamo valga la pena prendere la versione R.
2. Nikon D810
Categoria: Full frame
Megapixels: 36.3
Sensore: 861 sq. mm
Cosa ci piace: La miglior reflex professionale di Nikon.
Cosa non ci piace: Risoluzione più bassa rispetto alla Canon 5DS R.
La D810 è la reflex digitale leader di Nikon per quanto riguarda il pacchetto completo, qualità di immagine, video e features. Avete una potente reflex da 36.3 megapixel , un processore velocissimo e delle performance superbe in condizioni di scarsa illuminazione. Per un periodo piuttosto lungo la D810 è stata al top del mercato reflex digitali, ma con l’uscita della 5DS R è scesa al secondo posto. Sarà interessante vedere se Nikon rilascerà una versione aggiornata quest’anno, la D810 ha ormai 2 anni e da allora sono cambiate molte cose. A parte il braccio di ferro dei megapixel comunque, la D810 resta una fotocamera full-frame fantastica che vedrete spesso tra le mani dei migliori professionisti, e per un buon motivo.
3. Canon EOS 5D Mark IV
Categoria: Full frame
Megapixels: 30.4
Sensore: 864 sq. mm
Cosa ci piace: 4K video e un bel salto di megapixel dalla 5D Mark III.
Cosa non ci piace: Decisamente più costosa della D810.
La Canon 5DS R è una camera estremamente specialistica per fotografi che hanno bisogno di una risoluzione molto elevata, ma la nuova 5D Mark IV è migliore dal punto di vista della versatilità. Rispetto alla 5D Mark III, il miglioramento che risalta di più è il salto in megapixel che arriva ora a 30.4. E’ dotata inoltre di video 4K, scatto in modalità continua a 7fps, e wi-fi integrato. Per quelli che scattano foto e video questa è la nostra Canon preferita sul mercato.
Ci sono un po’ di motivi per cui la 5D Mark IV è in questa posizione e non in una più alta. La prima è il valore: questa fotocamera costa circa 1000€ in più rispetto alla D810. Per chi vuole il miglior rapporto qualità prezzo l’opzione migliore è probabilmente la Canon EOS 6D, ma la 5D Mark IV ha decisamente il pacchetto completo che si può chiedere ad una reflex digitale full-frame.
4. Canon EOS 6D
Categoria: Full frame
Megapixels: 20.2
Sensore: 855 sq. mm
Cosa ci piace: Ottimo rapporto qualità prezzo per una fotocamera full frame.
Cosa non ci piace: Autofocus potrebbe essere migliore.
Qualche anno fa è nata una nuova categoria di reflex digitali full-frame “entry-level”, rendendo questa tecnologia più approcciabile per in non professionisti. All’inizio del 2017, i due modelli leader della categoria sono ancora la Canon EOS 6D e la Nikon D750, entrambe le quali offrono un’eccellente qualità dell’immagine per il prezzo. Abbiamo scelto la Canon 6D in questa posizione perchè a nostro avviso ha un rapporto qualità/prezzo migliore rispetto alla controparte Nikon.
Quali sono i compromessi con la Canon 6D? Ha meno megapixels della maggior parte delle reflex full-frame con circa 20.2 MP, e l’autofocus non è esattamente il più avanzato se paragonato alla più costosa 5D mark IV. La 6D è anche piuttosto datata, è stata rilasciata nel 2013 ed ancora non si hanno notizie di un possibile successore. Ma abbiamo apprezzato parecchio la qualità dell’immagine per il prezzo, e la 6D offre il punto d’accesso più economico alla fotografia full-frame.
5. Nikon D500
Categoria: Appassionato
Megapixels: 20.9
Sensore: 369 sq. mm
Cosa ci piace: Velocissima e video 4K
Cosa non ci piace: Piuttosto costosa per una fotocamera DX.
Abbiamo volutamente omesso l’ultra-costosa Nikon D5 da questa lista, che costa circa 7000€ ed è progettata specificatamente per fotografi professionisti d’azione, sport e quant’altro. Ad ogni modo, possiamo ottenere velocità simili in un pacchetto molto più economico grazie alla nuova D500. Questa è la Nikon DX più veloce di sempre con i suoi 10 fps, rendendola un’opzione molto interessante per gli sport e la fotografia naturalistica. La D500 è dotata persino dello stesso sistema avanzato di autofocus della full-frame Nikon D5 e gira video in 4K. Il maggior difetto è il prezzo, che si aggira attorno a quello della full-frame D750 e sorpassa di gran lunga quello della Canon 6D. A meno che la fotografia d’azione sia la vostra priorità, o abbiate già una vasta collezione di lenti DX mi orienterei su altre reflex. Ma la Nikon D500 va a riempire una fetta di mercato per i fotografi d’azione che si “accontentano” di un sensore più piccolo.
6. Pentax K-1
Categoria: Full frame
Megapixels: 36.4
Sensore: 864 sq. mm
Cosa ci piace: Risoluzione impressionante e resistente alle intemperie.
Cosa non ci piace: Opzioni obiettivi limitate e video non dei migliori.
Per i fotografi di paesaggi e still life alla ricerca di un’alternativa full frame più economica rispetto a quanto offerto da Nikon e Canon, la K-1 può essere la scelta giusta se si scende a qualche compromesso. Pentax è stata a lungo conosciuta per i suoi sensori DX, che sono potenti sulla carta e a prezzi estremamente competitivi, e continua questo trend con la full-frame K-1. Rilasciata l’anno scorso, questa reflex ha 36.4 megapixels, stabilizzatore d’immagine integrato, e un telaio in alluminio resistente alle intemperie come tutti i modelli in questa lista.
La preoccupazione maggiore riguarda la scelta delle lenti. L’attacco Pentax K (o FA) è presente su pochissime lenti. Il classico 24-70mm f/2.8 è disponibile e venduto in kit col corpo macchina, anche se c’è da dire che questa e le altre lenti altro non sono che lenti Tamron ribrandizzate. Inoltre, la qualità video lascia molto a desiderare se paragonata alle controparti Nikon e Canon, ma per chi non è interessato al video e non vuole spendere un capitale, la K-1 può rivelarsi un’ottima scelta.
7. Canon EOS 80D
Categoria: Appassionato
Megapixels: 24.6
Sensore: 337 sq. mm
Cosa ci piace: Il migliore sensore crop di Canon.
Cosa non ci piace: Velocità e autofocus non al livello della 7D Mark II.
Se siete alla ricerca di una Canon semi-professionale, è una dura scelta tra la 80D e la 7D Mark II. E’ vero che la 7D Mark II è superiore dal punto di vista prettamente tecnico: ha un autofocus con 65 punti a croce invece di 45. La 7D Mark II inoltre scatta oltre 10fps invece di 7. Ad ogni modo, la Canon 80D offre più megapixels, un LCD migliore, è più leggera e più economica. Se non avete in programma di scattare sport e azione in generale, pensiamo che l’80D offra un miglior rapporto qualità/prezzo. E’ in grado di fare tutto ciò che la maggior parte della gente deve fare ad un prezzo più basso.
8. Nikon D7200
Categoria: Appassionato
Megapixels: 24.2
Sensore: 366 sq. mm
Cosa ci piace: Resistente alle intemperie.
Cosa non ci piace: Funzionalità touchscreen assente.
Fino all’uscita della D500, la D7200 è stata la leader Nikon per quanto riguarda il formato DX. L’ultima versione include velocità di buffering aumentate, wi-fi e NFC, ed uno schermo LCD decisamente migliorato. La semi-pro D7200 è un grosso upgrade per chi viene dalle classiche entry-level Nikon come la D5500 e la D3300, è più veloce, ha un autofocus più avanzato ed è resistente alle intemperie. Se siete indecisi tra la D7200 e la Canon 80D, entrambe le fotocamere sono molto simili in quanto a statistiche, quindi la scelta va fatta in base alla preferenza di brand tra Canon e Nikon. La 80D ha uno schermo articolato touch ma la D7200 vince sotto altri punti di vista come l’ISO ed il numero di focus points. Entrambe sono reflex digitali eccellenti e qualunque sia la vostra scelta non potete sbagliare.
9. Canon EOS 7D Mark II
Category: Appassionato
Megapixels: 20.2
Sensore: 336 sq. mm
Cosa ci piace: Il sensore crop più veloce di Canon con 10fps.
Cosa non ci piace: Piuttosto pesante e costosa.
La 7DMark II è la Canon APS-C più “accessoriata”, allora perchè non è più su nella lista? Semplice, questa fotocamera ha veramente senso solo per i fotografi di azione più navigati, ed in linea di massima la Canon 80D ha un miglior rapporto qualità-prezzo. In realtà, la vera competizione arriva dall’altra parte della barricata con la Nikon D500: entrambe reflex per appassionati più smaliziati progettate per la fotografia di azione. In un confronto testa a testa, la D500 vince grazie alla possibilità di girare video in 4K, è dotata di autofocus più avanzato ed è leggermente più leggera nonostante lo schermo girevole. La 7D mark II è circa 400€ più economica, e se preferite Canon in generale o siete già in possesso di un buon numero di obiettivi, la 7D mark II è comunque un’ottima fotocamera da scegliere.
10. Pentax K-70
Categoria: Entry level +
Megapixels: 24.24
Sensore: 366 sq. mm
Cosa ci piace: Risoluzione impressionante e resistente alle intemperie.
Cosa non ci piace: Piuttosto pesante e scelta obiettivi molto limitata.
Pentax non gode della fama di Nikon o Canon, ma le sue reflex digitali sono comunque compretitive su tutta la linea. In aggiunta alla protezione della intemperie per cui è conosciuta Pentax, la K-70 è una reflex digitale di fascia media estremamente solida. E’ dotata di stabilizzatore dell’immagine integrato, di cui sono sprovviste la Canon T6i e la Nikon D5500, unite ad un impressionante performance in scarsa luminosità e ghiere personalizzabili per un’operatività in modalità manuale estremamente comoda.
Quali sono gli svantaggi della K-70? Prima di tutto, le lenti offerte da Pentax sono un numero molto più limitato rispetto a Canon e Nikon. La sigillatura contro le intemperie va ad aggiungere peso alla camera rendendola relativamente pesante, ed è sprovvista di funzionalità touch screen. In linea di massima, se per voi la resistenza alle condizioni meteo è una priorità e volete spendere poco la K-70 potrebbe essere la scelta giusta per voi.
11. Nikon D5500
Category: Entry level +
Megapixels: 24.2
Sensore: 366 sq. mm
Cosa ci piace: Molto ben equipaggiata.
Cosa non ci piace: Leggermente costosa.
Scendendo verso la categoria entry-level ci sono i best-sellers del mercato. La nostra preferita è la D5500, che è stata chiamata “advanced-beginner” e per un buon motivo. Comparata alle vere entry-level come la Nikon D3300, è dotata di un bel po’ di features come lo schermo LCD orientabile, wi-fi integrato e soprattutto, miglior autofocus. Ci piacciono entrambe le fotocamere e non ci sono grosse differenze in termini di qualità dell’immagine, quindi la scelta va fatta in base principalmente alla disponibilità economica e a quanto valore si da ai controlli extra presenti sulla D5500.
12. Canon EOS Rebel T6i (750D)
Category: Entry level +
Megapixels: 24.2
Sensore: 332 sq. mm
Cosa ci piace: Capacità di girare ottimi video, soprattutto con obiettivi STM
Cosa non ci piace: Per le foto, ancora un passo sotto a Nikon.
La Canon EOS 750D è l’ultima di una lunga serie di fotocamere entry-level di Nikon. In particolare, questo modello vede un miglioramento della risoluzione a 24.2 megapixels, che va a chiudere il gap con le Nikon D5500 e D3300. Canon inoltre ha migliorato l’autofocus ed aggiunto il sempre più importante Wi-Fi integrato.
13. Sony Alpha a68
Category: Entry level +
Megapixels: 24.2
Sensore: 366 sq. mm
Cosa ci piace: Ottimo autofocus e velocità per una entry-level.
Cosa non ci piace: La qualità costruttiva potrebbe essere migliore.
Sony è meglio conosciuto per le sue fotocamere mirrorless e point-and-shoot di alto livello, ma ciò che offre per quanto riguarda le reflex digitali non è certo da meno. La Sony Alpha A68 è molto competitiva come entry-level, è dotata di autofocus avanzato, stabilizzatore di immagine ed un sensore da 24.2 megapixels.
Due nei possono essere la costruzione quasi interamente in plastica e la mancanza di opzioni per gli obiettivi. A differenza delle concorrenti di Canon e Nikon, Sony non ha neanche lontanamente la stessa scelta di lenti. Ma per coloro che vogliono velocità e precisione senza spendere un capitale per un modello semi-pro, la Sony A68 può rivelarsi un’ottima scelta.
14. Nikon D3400
Categoria: Entry level
Megapixels: 24.2
Sensore: 357 sq. mm
Cosa ci piace: Ottimo prezzo e qualità foto e video davvero buoni.
Cosa non ci piace: Flash scarso.
Quando qualcuno si avvicina alla fotografia e domanda quale reflex digitale acquistare, spesso viene raccomandata la Nikon D3400. Questo tipo di fotocamera entry-level offre un’eccezionale qualità di immagine, è semplice da usare e davvero economica per quello che in realtà offre. Più avanti si potrà sentire il bisogno di un upgrade ad una fotocamera semi-pro o full-frame, ma una reflex come la Nikon D3400 è un’ottimo punto di partenza.
La Nikon D3400 presenta solo alcuni piccoli miglioramenti rispetto alla precedente D3300. Il sensore e l’autofocus sono gli stessi, ma la D3400 è dotata di connettività Bluetooth ed una durata della batteria estremamente migliorata, a scapito del flash. Se siete tra i pochi che utilizzano spesso il flash integrato optate per la D3300, altrimenti, noi preferiamo la lunga durata della batteria della D3400.
15. Canon EOS 1200D
Categoria: Entry level
Megapixels: 18
Sensore: 332 sq. mm
Cosa ci piace: Prezzo incredibilmente basso per una reflex digitale Canon.
Cosa non ci piace: Autofocus non al top per i soggetti in movimento.
La Canon EOS 1200D è la prova che non sempre è necessario svuotare il conto in banca per avere accesso ad una buona reflex digitale. Questa fotocamera non avrà tutte le lucette e campanelline delle più recenti colleghe, ma è sicuramente una camera di tutto rispetto. Come mai è così economica? Canon ha utilizzato alcune tecniche costruttive pro-risparmio per rendere possibile tutto questo. Primo, l’LCD sul retro non è touch e nemmeno orientabile. Secondo, la 1200D ha una raffica più lenta sui 3fps. Infine, l’autofocus è dotato di un solo punto cross-type. Ma il prezzo è davvero eccezionale, comparabile a molte point-and-shoot che non offrono neanche lontanamente la stessa qualità di immagine.